
SHARKDRIVE
NASTRI CON GUIDE DENTATE SINCRONIZZATE
Le guide dentate sincronizzate SHARKDRIVE, vengono applicate sotto le tele dei nastri per trasportatori, creando un ibrido di nuova generazione.
Vengono utilizzate per applicazioni in cui si richiede il convogliamento sincronizzato di prodotti, per l'avanzamento al passo di tappeti trasportatori con larghezze superiori a 100 mm e fino a 1200 mm, applicabili in larghezze 20 mm, 25 mm, 30 mm, 40 mm.
Le sue caratteristiche strutturali prevedono l’impiego di una sola puleggia dentata, quella motrice, mentre tutte le altre pulegge folli che andranno a completare la geometria, devono essere lisce.
Vantaggi applicativi:
Certezza del moto (senza slittamenti), riduzione del diametro di avvolgimento sui rulli condotti fino a 13 mm, meccanica del trasportatore poco sollecitata, eliminazione dei contro-rulli in prossimità della puleggia motrice, eliminazione della gommatura del rullo, superficie esterna strutturata mediante processo industriale.
Ulteriori vantaggi applicativi:
Nessun limite negli avvolgimenti in contro flessione, standardizzazione degli interassi delle guide e delle loro larghezze, impossibilità di distacco della guida poiché ogni dente è separato dall'altro, progettazione semplice grazie all'ausilio del manuale tecnico, versatilità applicativa su nastri convogliatori in pvc, tpu, gommati, siliconi, poliolefine, ecc…
Vengono utilizzate per applicazioni in cui si richiede il convogliamento sincronizzato di prodotti, per l'avanzamento al passo di tappeti trasportatori con larghezze superiori a 100 mm e fino a 1200 mm, applicabili in larghezze 20 mm, 25 mm, 30 mm, 40 mm.
Le sue caratteristiche strutturali prevedono l’impiego di una sola puleggia dentata, quella motrice, mentre tutte le altre pulegge folli che andranno a completare la geometria, devono essere lisce.
Vantaggi applicativi:
Certezza del moto (senza slittamenti), riduzione del diametro di avvolgimento sui rulli condotti fino a 13 mm, meccanica del trasportatore poco sollecitata, eliminazione dei contro-rulli in prossimità della puleggia motrice, eliminazione della gommatura del rullo, superficie esterna strutturata mediante processo industriale.
Ulteriori vantaggi applicativi:
Nessun limite negli avvolgimenti in contro flessione, standardizzazione degli interassi delle guide e delle loro larghezze, impossibilità di distacco della guida poiché ogni dente è separato dall'altro, progettazione semplice grazie all'ausilio del manuale tecnico, versatilità applicativa su nastri convogliatori in pvc, tpu, gommati, siliconi, poliolefine, ecc…